

3 o 4 ore è il tempo utilizzato per una splendida passeggiata a cavallo.
Nelle immediate vicinanze della scuderia iniziano strade poderali, sentieri e mulattiere che consentono di affrontare molteplici tipologie di percorsi, dai più facili, a quelli più impegnativi.
Costeggiando i torrenti Rossenna o Mocogno, dove è possibile effettuare lunghi tratti al galoppo, si giunge al Castello di Brandola, luogo nel quale svetta l’omonimo maniero arroccato su un suggestivo sperone di roccia, oppure giungere alla Croce di Costrignao, osservatorio naturale dove lo sguardo spazia a 360° dai crinali appenninici a quelli alpini.
L’itinerario che conduce alla Casarola, borgo rurale del XII secolo e attraversato dall’antica Via dei Cavallari, rappresenta un tuffo nel passato, dove i segni delle genti che ci hanno preceduto nei secoli sono ancora ben visibili
Tutto l’anno | Castello di Brandola Come un tempo cavalli al castello |
Tutto l’anno | Oratorio di Montecerreto Rinasce da un recente restauro |
Tutto l’anno | Croce di Costrignano Panorami infiniti |
Tutto l’anno | Frazione di San Martino Il vento dei crinali |
Tutto l’anno | Frazione di Cinghianello Piccolo gioiello dei monti |
Tutto l’anno | Borgo della Casarola Sulla via dei cavallari |
Tutto l’anno | Aperitivo alla Cialamina Biglietto da visita – “Ospitalità’” |
Tutto l’anno | Mulino Turrini La piccola economia di una volta |
Tutto l’anno | Rocca di Rancidoro Una posizione strategica,per un panorama “mozzafiato” |